LogoLogoLogoLogoLogo
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Home
  • About
  • Contatti

Materiali da ApiDidattica 2022

Materiali da ApiDidattica 2022

Scarica, riutilizza e cita la fonte!

 

Barbara Bonomi Romagnoli – Di cosa parliamo quando parliamo di api

 

Luca Rapis e Mara Sugni – BeePathNet – Bergamo città amica delle api


Paola Grossi – EquAzioni, azioni sostenibili


Livilla Maggi – Attività per imparare a conoscere
le piante di interesse apistico e la loro utilità


Stefania Barni – Noi come le api: fiori buoni da mangiare


Marco G.Stoll – Come il marketing ci ha omologato il gusto


Fabrizio Pozzoli – In viaggio con le api


Anna Marta Lazzeri – Divulgare la scienza ai più piccoli: dalla didattica
alla creatività


Vitamina Bee – Come fare (e disfare) il proprio nome su Internet


Valentina Larcinese – Le api a Babalù
-laboratorio pratico-

Jessica Zanni – La biologia delle api


Massimiliano Gnesotto – Il lavoro in apiario attraverso le stagioni


Laura Capini – L’ape accompagna l’essere umano nella storia


Vittorio Capano  Bee Net: la salute degli ecosistemi passa
dalle api


Laura Zavatta – Api selvatiche: preziosi e sconosciuti alleati dell’ambiente


Ale Decio – Il miele, cosa è e come si fa


Maria Jose Pastor Rodriguez – Oltre al miele cosa c’è? Gli altri prodotti
dell’alveare


Nicola Vitale – Aule verdi


Alessandra Giovannini – Il progetto Unaapi: Lezioni di Miele


Livilla Maggi – Imparare a conoscere le api



Seguici  su